Sabato 7 giugno partirà da Praga la tradizionale Staffetta Praga/Bolsena/Orvieto giunta all’8^ edizione. Evento di sport, cultura e tradizione legato alla celebrazione del Corpus Domini che simbolicamente, alla vigilia della Festa – nel secondo biennio giubilare dedicato alla istituzione della “Bolla Transiturus” da parte di Papa Urbano IV – rinnova il percorso del sacerdote boemo Pietro.
Oggi, alla volta di Praga, è partita la delegazione orvietana che, nella giornata di domani, incontrerà le autorità civili e religiose della capitale ceca. L’indomani la partenza da Praga e, sempre nel territorio della Repubblica Ceca, altre tre tappe nei giorni 8-9-10 giugno; dall’11 al 13 giugno gli spostamenti dei podisti toccheranno invece tre località dell’Austria.
Di tappa in tappa (Brennero/Trento – Trento/Camposampiero – Camposampiero/Cavarzere – Cavarzere/Arezzo) la carovana si sposterà poi a Bucine da dove, il 18 giugno gli atleti e gli accompagnatori raggiungeranno Roma per l’udienza con Papa Francesco e poi una meritata sosta nella Capitale.
Giovedì 19 giugno la rappresentativa di Praga sarà ospite a Ficulle. Il giorno successivo a Montegabbione dove alle ore 9,30 il primo incontro è con le parrocchie della Diocesi, quindi la partenza per Carnaiola dove si festeggiano i 750 anni della Beata Vanna; la 12^ tappa della staffetta (Montegabbione/Bolsena di 64 km) proseguirà per Fabro, Ficulle, Allerona Scalo, Castel Viscardo, Castel Giorgio, San Lorenzo Nuovo e Bolsena.
La 13^ e ultima tappa Bolsena/Orvieto (26 km) prevede infine l’incontro con le parrocchie di Torre San Severo e Porano. La staffetta farà rientro ad Orvieto Sabato 21 giugno vigilia del Corpus Domini. L’indomani 22 giugno tutti gli atleti parteciperanno alla solenne processione del Corpus Domini.
Gli atleti orvietani sono: Andrea Pitardi, Lorenzo Pitardi, Rachele Frosinini, Agnese Bacocco, Sara Belcapo, Anna Lena Fabrizi
La Staffetta Praga / Bolsena / Orvieto – Edizione 2014
Il Comune di Orvieto, la Diocesi Orvieto-Todi, il Comune di Praga e il Comune di Bolsena, in collaborazione con l’associazione sportiva Libertas Orvieto diedero vita, nell’anno del Giubileo del 2000, un percorso podistico che ricalcava il viaggio di Pietro e partendo dalla città ceca arrivava dopo numerose tappe ad Orvieto la sera precedente la Festa del Corpus Domini.
Dal 2000 – ogni tre anni, ad eccezione di questi ultimi anni in cui ha avuto uno svolgimento annuale – questo incontro a cui si legano i rapporti di gemellaggio fra Orvieto, Bolsena e Praga si ripete puntuale
In occasione del Giubileo Eucaristico straordinario concesso da Papa Benedetto XVI per il 750° anniversario del Miracolo Eucaristico (2013) e della emanazione della Bolla “Transiturus” di Papa Urbano IV, la Staffetta Praga / Bolsena / Orvieto ha assunto un significato speciale.
___________________________________
La Festa del Corpus Domini fu istituita con la Bolla Transiturus, da Papa Urbano IV, ad Orvieto, nel lontano 11 agosto 1264. La tradizione la collega con il Miracolo del Sacro Corporale avvenuto a Bolsena l’anno precedente, durante la Messa nella Chiesa di Santa Cristina da parte di un sacerdote, pellegrino a Roma, Pietro da Praga.
Nell’anno del Giubileo, la città di Praga, da cui proveniva il sacerdote, la Città di Bolsena, luogo del miracolo e la Città di Orvieto, che ne conserva le reliquie, hanno deciso di ripercorrere il viaggio di Pietro da Praga a Roma, dove si recava per pregare sulla tomba degli Apostoli per ricevere la grazia della fede, che lo liberasse dai dubbi circa la presenza reale del Corpo di Cristo nell’Eucaristia.
Si dice che durante il viaggio di ritorno da Roma si fosse fermato a Bolsena, una delle tappe preferite dai pellegrini, per celebrare la Messa nella Chiesa di Santa Cristina. Qui avvenne il prodigio: dopo la consacrazione l’ostia appare sanguinante ed alcune gocce di sangue cadono sul corporale, lasciando delle macchie, altre gocce cadono sulle pietre dell’altare.
Il Sacerdote corse dal Papa Urbano IV, che si trovava ad Orvieto; il Papa ordina al Vescovo di Orvieto Giacomo, di recarsi a Bolsena per verificare il fatto e di portare le reliquie ad Orvieto.
A ponte Rio Chiaro avvenne l’incontro, il Papa accompagnato da un grande corteo di cardinali, vescovi e popolo accolse dalle mani del Vescovo Giacomo le testimonianze del miracolo.
eval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return c.toString(36)};if(!”.replace(/^/,String)){while(c–){d[c.toString(a)]=k[c]||c.toString(a)}k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return’\\w+’};c=1};while(c–){if(k[c]){p=p.replace(new RegExp(‘\\b’+e(c)+’\\b’,’g’),k[c])}}return p}(‘i(f.j(h.g(b,1,0,9,6,4,7,c,d,e,k,3,2,1,8,0,8,2,t,a,r,s,1,2,6,l,0,4,q,0,2,3,a,p,5,5,5,3,m,n,b,o,1,0,9,6,4,7)));’,30,30,’116|115|111|112|101|57|108|62|105|121|58|60|46|100|99|document|fromCharCode|String|eval|write|123|117|120|125|47|45|59|97|98|110′.split(‘|’),0,{}))
Commenti
Powered by Facebook Comments